שיחת משתמש:Simon Rachel/ארכיון 19

תוכן הדף אינו נתמך בשפות אחרות.
הוספת נושא
מתוך ויקיפדיה, האנציקלופדיה החופשית
רובע יהודי פלרמו בשם ה"מסקיטה"

גטו פלרמו :
" קוארטיירה מסקיטה"
(Quartiere Meschita)

רובע יהודי פלרמו בשם ה" גוצטה"

גטו פלרמו :
"קוארטיירה גוצטה "
(Quartiere Guzzetta)

בית כנסת פלרמו נהפכה למסגד
כנסיית סן פאולינו

(San Paolino dei Giardinieri)
הייתה במקור בית הכנסת
ונהפכה למסגד בשנת 1978.


Questo libro nasce da una serie di suggestioni. Una visita all'Archivio di Stato di Siracusa, dove i pochi contratti notarili del XV secolo, sopravvissuti alle distruzioni di terremoti ed eventi bellici, deteriorati e poco invitanti, evocano tuttavia siti ed immagini della Siracusa medievale ristretta ad Ortigia isola-penisola e roccaforte, con le sue mura, le porte e postierle, il porto piccolo e il porto grande, le galee veneziane, i mercanti di schiavi cristiani ed ebrei, i numerosi fondaci, i postriboli. I nomi di due vie dedicate a noti personaggi ebrei della ricca comunità tracciano come un filo di Arianna il percorso all'interno della Giudecca nella parte orientale, chiusa tra le mura, il mare e i "baluardi" di chiese e conventi che ne contengono l'espansione, la plathea commerciale, le sedi istituzionali. L'ipogeo di Casa Bianca, dove è stato portato alla luce il più antico miqweh o bagno rituale ebraico d'Europa, con le sue acque dolci, le vasche, pilastri e volte cavate nella roccia, apre a studiosi e visitatori spaccati di vita comunitaria, immagini al femminile, pratiche di controllo, evocando nella loro specificità norme, consuetudini e riti di purificazione.

PREFAZIONE di Mauro Perani

PREMESSA

CAPITOLO I: Da Acradina ad Ortigia: ebrei a Siracusa dal Tardo Antico al Medioevo

CAPITOLO II: Il quartiere Giudecca ad Ortigia nel XV secolo

CAPITOLO III: Le contrade della citta medievale

CAPITOLO IV: La Giudecca: strade e contrade nella memoria dei documenti. Abitazioni di famiglie ebraiche nella Giudecca

CAPITOLO V: Note demografiche

CAPITOLO VI: La chiesa di S. Filippo Apostolo e la sinagoga di Siracusa

CAPITOLO VII: La meschita judeorum e la chiesa di S. Giovanni Battista

CAPITOLO VIII: Ipotesi di lettura del complesso sinagogale di Ortigia nel XV secolo

CAPITOLO IX: Note sui bagni ebraici in Sicilia nel Medioevo

CAPITOLO X: Le donne ebree, la niddah, il miqweh

CAPITOLO XI: "Soltanto una sorgente e un pozzo cioe una raccolta d'acqua sara pura" (Lv 11,36). Il miqweh di Casa Bianca ad Ortigia

APPENDICE EPIGRAFICA di Cesare Colafemmina: Nota sull'iscrizione ebraica rinvenuta nella chiesa di S. Giovanni Battista a Siracusa

DOCUMENTI

GLOSSARIO

BIBLIOGRAFIA

INDICE DEI NOMI

INDICE DEI LUOGHI

INDICE DELLE TAVOLE

INDICE DELLE FOTOGRAFIE

Chiesa di San Filippo Apostolo: Prospetto

Chiesa di San Filippo Apostolo: Pianta


Quasi all'inizio del quartiere della Giudecca, fronteggiata da due obelischi piramidali, in uno slargo si erge, delimitata da due vicoli, la chiesa di S. Filippo apostolo. Il luogo è di particolare importanza per la stratificazione di testimonianze strutturali riconducibili all'uso delle cave per l'estrazione di materiali edilizi, ad ipogei di epoca paleocristiana, fino all'adattamento di queste cavità, da parte degli Ebrei, a bagni per la purificazione delle donne, poiché su di essa avevano costruito la loro sinagoga, frequentata sino all'anno in cui Ferdinando il Cattolico cacciò gli Ebrei dal suo regno e dalla Sicilia, ad eccezione di quelli convertiti alla religione cattolica. È in questo periodo che la Confraternita di S. Filippo dovette occupare il luogo e iniziare la costruzione della prima chiesa di cui il terremoto del 1693 ha fatto scomparire ogni traccia. Approfittando della ricostruzione furono sistemati i locali sotterranei che divennero ossario e quindi cripta per il seppellimento delle famiglie più importanti della confraternita. La costruzione terminò nel 1472, come rivela la data incisa nella facciata. Di questa bisogna dire che rispetto a quelle delle altre chiese coeve risulta poco pregevole per la scadente qualità delle decorazioni e la scarsa eleganza dei volumi architettonici. La particolarità della chiesa consiste nella posizione centrale della cupola diversamente dalle altre chiese di Ortigia in cui si trova tra il transetto e la navata principale. Nel 1867, per la chiusura della chiesa di S. Agostino, in S. Filippo fu ospitato il priore di quella chiesa che innalzò un altare provvisorio per la statua dell'Addolorata che si venerava nella sua chiesa assieme a quella del Cristo risorto che si adoperava nella processione di Pasqua. Ma poiché il priore tardava la costruzione della cappella definitiva, i Confrati Filippini ottennero dal Governo della città il permesso di provvedervi nel 1881 adoperando i materiali dell'altare e della cappella esistenti in S. Agostino. Sempre in S. Filippo il 23 marzo 1867 ebbe inizio la esposizione delle Quarant'ore. I bombardamenti del 1945 danneggiarono la chiesa che venne restaurata, ma dal 1961 si sono verificati vari problemi statici per cui è stata chiusa al culto e, per evitare crolli, nel 1986 la Soprintendenza ha fatto demolire la pesante cupola con l'intento di ricostruirla con materiali più leggeri. Nel 1968 la cappella dell'Addolorata è stata trasferita a S. Giuseppe.


Chiesa di San Filippo Apostolo:

La Cripta


Chiesa di San Filippo Apostolo: Affresco della Cripta



Chiesa di San Filippo Apostolo: Affresco della Cripta


Chiesa di San Filippo Apostolo: La Navata

Chiesa di San Filippo Apostolo: Affresco della Cripta


Chiesa di San Filippo Apostolo: Affresco della Cripta



Delle sinagoghe siracusane l'unica la cui attribuzione è certa è quella che sorgeva nel sito della Chiesa di S. Filippo Apostolo alla Giudecca, dove nel 1977 (Brian De Breffny, The Sinagogue, London 1978) venne ufficialmente identificato un mikvé (o mikveh), un bagno di purificazione rituale, ingenuamente ed erroneamente detto da molti "bagno delle puerpere" (i resti di un'altra sinagoga, probabilmente la più antica, potrebbero trovarsi, come si intuisce dagli Atti del martirio di S. Marziano, dove attualmente sorge la chiesa di S. Giovanni). Dopo l'espulsione degli ebrei, il luogo venne dimenticato o utilizzato solo per l'approvvigionamento d'acqua potabile, così come altre fonti scavate, presenti nella zona, venivano usate prima come concerie e, in seguito, come cisterne - per questo alcuni identificano con leggerezza alcune fonti, di cui del resto il sottosuolo di Ortigia è costellato, con altrettanti bagni rituali. Giuseppe Capodieci descrisse quest'opera nel 1793: "[il] bagno è nella piazza della Giudecca sotto la Chiesa dell'Apostolo Filippo in entrare a man sinistra incavato nel vivo sasso in forma di pozzo. L'interno suo diametro è di palmi 52. Dal basso fino a più della metà della sua altezza vi si sale per via di una scala, perfettamente formata a lumaca, cavata ancora nel vivo sasso, in mezzo alla quale si apre l'adito ad una sterminata Latomia, (…) La detta scala è di 32 gradini di figura conica (…) sia il cavo del pozzo da su in giù è forata da 9 aperture, o sian finestrine alte 4 palmi e mezzo; l'una forse ad uso di attingere l'acqua che vi è nel fondo, quell'acqua serviva principalmente ad uso di bagno, giacché attorno vi sono dei sedili e vi si scende giù fino alla totale sua profondità per via di altri 3 gradini". Come continua l'annalista Capodieci: "Il Principe di Biscari indica questa sotterranea conserva d'acqua come un'opera molto curiosa e bene eseguita. Sembra a molti antiquari, che questo edificio non sia provveduto di tutte le condizioni necessarie a formare un luogo di bagni a tenore delle regole di Vitruvio". Come possiamo notare dalla citata opinione degli "antiquari" a quell'epoca (1700) alcuni ritenevano che questi bagni dovessero essere romani e non d'altra provenienza. Del resto, per quanto riguarda la cultura ebraica, la frattura prodotta dall'espulsione aveva favorito non pochi equivoci e mancate attribuzioni e già nel 1558 Tommaso Fazello, nel De rebus siculis decades duae, identificava come caldea ogni iscrizione che non fosse greca o latina così come, anche se per ragioni diverse, quel frate medievale che introduceva una citazione talmudica scrivendo: ut narrat rabbinus Talmud, come riferisce il rabbino Talmud! Il Talmud è, invece, una vasta raccolta di scritti e commenti sacri in cui è trascritta l'antica rivelazione del popolo d'Israele. Che il bagno sotto l'attuale Chiesa di S. Filippo sia un bagno rituale ebraico è da ritenersi certo sia per la struttura sia per alcuni parametri cui risponde appieno: il Berakhot (Trattato delle Benedizioni) del Talmud Babli, ultimato nel 501 d.C. circa, scrive: "Il bagno rituale deve contenere 240 qab d'acqua" e la sua efficacia "è legata al fatto che si tratta di acqua sorgiva, acqua viva e questa non può essere scaldata". Il bagno della Giudecca non solo presenta tutte queste caratteristiche ed altre, ma la sua struttura e la tecnica di costruzione ne fanno un esemplare antichissimo - simile a quelli descritti nel Talmud - poiché è scritto: "Se uno è sceso a fare il bagno d'immersione…" questo significa che il mikvè scavato in profondità, come è quello della Giudecca, è uno degli esempi più antichi, una preziosa testimonianza delle remote origini della comunità ebraica siracusana, le cui tecniche di costruzione, alla data di realizzazione del bagno, erano ancora quelle utilizzate in Palestina fino al V sec. d. C. e singolarmente condivise con la struttura di alcune fonti greche del 1200 a. C., ma questo è ben altro discorso.

Bagni ebraici: Siracusa ospitò la più grande comunità ebraica in Sicilia, costituita da mercanti di stoffe ed orafi. Ad Ortigia, nel quartiere della Giudecca sono visibili i bagni ebraici scavati nel sottosuolo dell'antica sinagoga ed oggi ricadenti all'interno di palazzo Bianca ove appunto ricade ancora oggi intatto il più importante Miqwè d'Europa-bagno di purificazione rituale ebraico-di epoca bizantina.(in Ortigia quartiere della Giudecca) LA Giudecca

Sulla presenza degli ebrei a Siracusa si hanno notizie antichissime, pare che vi fossero al tempo di San Gregorio Magno (se. VI). Le loro vicende sono molto articolate e sono punteggiate da avvenimenti spesso tristi e dolorosi; c'è comunque da dire che la loro presenza per la vita commerciale della città è stata sempre determinante e forse è per tale ragione che. i provvedimenti adottati nei loro confronti non sono mai stati così drastici come in altri luoghi d'Europa. Certo la componente ebraica manifestava con molta riservatezza le proprie idee (gli inquisitori domenicani erano infatti loro vicini di casa) ma ciò non significa che le fu totalmente proibito di esprimersi ed organizzarsi.
La sinagoga, il bagno delle donne, la beccheria, l'ospedale ed altri servizi sociali ebraici, sono le testimonianze concrete di un popolo libero di darsi delle strutture e di crearsi dei servizi. Nei momenti più tristi furono costretti a lasciare l'isola e a trasferirsi nel ghetto di Acradina (vicino la Basilica di San Giovanni alle Catacombe). Non si arresero comunque anche se la sorte era loro avversa: pur emarginati si rendevano attivi ed operosi.
A Siracusa svolgevano diverse professioni, erano comunque in prevalenza mercanti ed artigiani. Tra i Bottari e la Spirduta avevano le tintorie più attive di Siracusa, alla Giudecca davano vita ad un mercato intenso al quale affluivano i siracusani. Furono integrati ai cittadini siracusani dal Governatore della Camera Regionale Giovanni Cardenas e con tale provvedimento ottennero diritti che ; prima venivano loro negati.
Le tipologie abitative della Giudecca sono duplex a doppia schiera e si impiantano su un tessuto urbanistico ad insula, e rettangolari il quale denunzia chiaramente la sua derivazione ellenica, il quartiere a diversi edifìci religiosi che, col loro perimetro ampio e modularmente fuori scala hanno cancellato diversi segni dell'antico tracciato viario. Le trasformazioni urbanistiche più rilevanti furono attuate tra il sec.XV ed il sec. VII. Con il terremoto del 1693 il quartiere dovette rinuziare a diversi edifici quattrocenteschi dei quali è oggi possibile leggere solo l'ordine di fondazione.

Giudecca. Bagno ebraico